Tessuto in poliestere pongee completamente opaco 300T Tessuto rivestito in PVC per impermeabili e tessuti per indumenti
Vedi DettagliL’implementazione e il mantenimento di misure efficaci di conservazione delle risorse è una parte importante degli impianti di produzione tessile che utilizzano lo standard Bluesign. Ecco alcuni metodi e strategie specifici:
Ottimizzare la gestione dell'acqua:
Sistema idrico a circuito chiuso: utilizzare un sistema idrico a circuito chiuso per ridurre l'uso di acqua dolce filtrando e riutilizzando le acque reflue generate durante il processo di produzione.
Processi a basso consumo di acqua: introdurre processi di tintura e finissaggio a basso consumo di acqua, come la tecnologia di tintura con anidride carbonica supercritica, per ridurre il consumo di risorse idriche.
Monitoraggio in tempo reale: installare dispositivi di monitoraggio del flusso d'acqua per monitorare l'utilizzo dell'acqua in tempo reale e rilevare e riparare tempestivamente le perdite d'acqua.
Migliorare l’efficienza energetica:
Attrezzature efficienti: utilizzare attrezzature più efficienti dal punto di vista energetico, come caldaie ad alta efficienza, motori a risparmio energetico e inverter per ridurre il consumo di energia.
Sistema di recupero del calore: installare un sistema di recupero del calore per recuperare il calore di scarto dal processo di produzione e utilizzarlo per altri collegamenti produttivi o per il riscaldamento della fabbrica.
Energie rinnovabili: introdurre energie rinnovabili come l’energia solare ed eolica per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili tradizionali.
Ottimizzare l'uso dei prodotti chimici:
Prodotti chimici non pericolosi: seleziona prodotti chimici rispettosi dell'ambiente che soddisfano lo standard Bluesign per ridurre l'uso e l'emissione di sostanze nocive.
Formulazione precisa: utilizza una tecnologia di formulazione precisa per garantire la quantità e il rapporto ottimali di sostanze chimiche per ridurre gli sprechi e l'inquinamento.
Alimentazione automatica: introdurre un sistema automatizzato di alimentazione chimica per migliorare la precisione e l'efficienza dell'uso chimico.
Gestione dei materiali:
Ottimizzazione delle materie prime: seleziona materie prime sostenibili come cotone organico e poliestere riciclato per ridurre il consumo di risorse naturali.
Riciclaggio dei rifiuti: istituire un sistema di riciclaggio dei rifiuti per riciclare e riutilizzare scarti e rifiuti generati durante il processo di produzione.
Gestione dell'inventario: ottimizza la gestione dell'inventario per ridurre gli sprechi causati da materiali scaduti o arretrati.
Ottimizzazione del processo:
Produzione snella: utilizzare metodi di produzione snella per ottimizzare i processi produttivi e ridurre gli sprechi di risorse e le operazioni inefficaci.
Automazione e intelligenza: introdurre sistemi di produzione automatizzati e intelligenti per migliorare l’efficienza produttiva e l’utilizzo delle risorse.
Miglioramento continuo: stabilire un meccanismo di miglioramento continuo per valutare e ottimizzare regolarmente le misure di conservazione delle risorse per garantirne l’efficacia e la sostenibilità.
Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti:
Piano di formazione: formare regolarmente i dipendenti per migliorare le loro conoscenze e competenze sulle misure di conservazione delle risorse e di protezione ambientale.
Meccanismo di incentivazione: stabilire un meccanismo di incentivazione per incoraggiare i dipendenti a dare suggerimenti per la conservazione delle risorse e il miglioramento della protezione ambientale.
Attraverso queste misure, gli impianti di produzione tessile che adottano lo standard Bluesign possono effettivamente implementare e mantenere misure di conservazione delle risorse e promuovere la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile.